Quiz sui volumi e pesi specifici.

« Older   Newer »
  Share  
view post Posted on 19/5/2009, 10:29
Avatar

Immane Rompiball

Group:
Administrator
Posts:
18,287
Location:
Orlo esterno della cintura di Orione stella 1957

Status:


Eccomi con un altro quiz tanto per tenere le menti meno assopite.

Abbiamo una lega di due metalli. Supponiamo a caso, una lega binaria di piombo e di stagno. Come quella che si usa per saldare. La forma degli oggetti è sferica tipo piombo da pesca. Ne abbiamo in quantità sufficiente per fare le prove necessarie per ottenere il risultato. Di questa lega non sappiamo da quale percentuale di stagno e di piombo è composta e lo vorremmo scoprire. Come diamine facciamo?
Sappiamo che il peso specifico del piombo è 11.34g/cm³ e dello stagno 7.36 g/cm³
A voi la risposta. Come il solito si vuole la dimostrazione matematica. ;)
 
Web  Top
view post Posted on 19/5/2009, 10:58
Avatar

Rompiball

Group:
Appassionati
Posts:
2,612
Location:
briansa

Status:


ma ci vuoi morti o esauriti tu Law ehhh!!! comunque a me piacciono.
ma forse e' cervellotica la mia idea:
mi faccio una sferetta di solo piombo di un peso costante uguale alla sferetta sconosciuta. logicamente avendo peso uguale ma variando il peso specifico mi varia il volume.
allora, immergo la mia sferette in acqua, su una scala graduata, misuro di quanto sale l'acqua. poi rifaccio con la sfera in lega. leggo la differenza di volume spostato.
mi smarozzo 2 calcoli in base al peso specifico dello stagno, in rapporto alla differenza di volume, e dovrei....dovrei avere le concentrazioni
noooo???
 
Top
gyppe
view post Posted on 19/5/2009, 11:02




Esatto gila :)
Mica ci freghi law, questa è vecchia quanto Archimede e la corona del re :D
 
Top
view post Posted on 19/5/2009, 11:05
Avatar

Immane Rompiball

Group:
Administrator
Posts:
18,287
Location:
Orlo esterno della cintura di Orione stella 1957

Status:


Ebbravi. Ora "smarozzatemi le due equazioni in due incognite risolvete per i volumi dei due componenti e avete vinto una citazione nella home page del sito. :)
 
Web  Top
gyppe
view post Posted on 19/5/2009, 11:15




No la dimostrazione no pietà :D

Comunque dai non è tanto difficile, prometto che se riesco a filettare il bullone prendo la calcolatrice e un foglietto e ci provo.
 
Top
maxwell2
view post Posted on 19/5/2009, 11:18




Il buon e vecchio archimede pitagorico..... ^_^
Law , come le vorresti le equazioni a due incongnite .Secondo il metodo di sostituzione
di addizione ,di confronto o ..... questo non me lo ricordo piu' , sono passati parecchi lustri dall' ultima volta che le evocai. :lol: ..... :(
 
Top
view post Posted on 19/5/2009, 11:37
Avatar

Immane Rompiball

Group:
Administrator
Posts:
18,287
Location:
Orlo esterno della cintura di Orione stella 1957

Status:


A me basta un sistema che risolve il problema, poi come lo risolvi lo risolvi. Due equazioni e due incognite si risolve facilmente anche con il metodo a sostituzione.
Via, non è mica così difficile. L'idea della misurazione del volume con l'acqua però può essere anche affinata un pochinino. Non occorre una sfera di materiale puro di dimensioni uguali. In fondo...
Ma questo lo lascio a voi. -_-

:lol:
 
Web  Top
view post Posted on 19/5/2009, 11:53
Avatar

Rompiball

Group:
Appassionati
Posts:
2,612
Location:
briansa

Status:


ah...per la spiegazione matematica ci dovrei pensare un po'....sono molto arrugginito e in piu' alle superiori ci hanno spiegato poco niente....in compenso ci hanno massacrato con Foscolo...lui e le sue lagne da vita tetra...non me ne voglia pero'....
 
Top
view post Posted on 27/5/2009, 09:49
Avatar

Immane Rompiball

Group:
Administrator
Posts:
18,287
Location:
Orlo esterno della cintura di Orione stella 1957

Status:


Allora, ritorno alla carica, vediamo se vi stimolo i neuroni...

Come ho detto devo scoprire quanto stagno ho in lega insieme al piombo. Quindi, sapendo il peso specifico dello stagno e quello del piombo... ma non quello della lega suppongo che scoprirlo possa essere utile.
Quindi, prendo una buretta graduata, la metto su una bilancia, la riempo di acqua fino a misurare 2 litri, faccio la tara, e ne toglo esattamente 1Kg.
Con questo sistema ho sicuramente tolto 1 litro di acqua togliendo tutte le tare e le imperfezioni della buretta. La buretta è meglio che sia molto lunga per aver più precisione.
Poi, riempo di granuli, di sfere o di pezzetti di lega da misurare la buretta finchè il bordo dell'acqua non segna i 2 litri e leggo il peso sulla bilancia.
A questo punto so con certezza il peso di 1 litro di lega.
E poi? ... :unsure:
 
Web  Top
view post Posted on 10/6/2009, 14:32
Avatar

Immane Rompiball

Group:
Administrator
Posts:
18,287
Location:
Orlo esterno della cintura di Orione stella 1957

Status:


Evvabbè, ma questo era semplice però eh...

Prendere un vaso graduato. Metterlo sopra una bilancia, riempire il vaso con 1l di acqua. Aggiungere la lega fino a fare arrivare l’acqua al livello di due litri, picchiare sulla buretta graduata per fare uscire le bolle. A questo punto abbiamo esattamente 1l di lega. Dalla lettura del peso togliamo 1Kg per 1l di acqua e questo è il peso specifico in Kg/litro di lega.
Il peso massimo che potremmo leggere sarà quello del piombo puro che è di 11.34Kg per litro.
Il peso minimo che potremmo leggere sarà quello dello stagno puro che è di 7.36Kg per litro.

Bene, sappiamo il valore del peso specifico della sconosciuta e siccome:

Piombo (Pb): 11.34 g/cm³
Stagno (Sn): 7.36 g/cm³

a= peso specifico del piombo.
b= peso specifico dello stagno.
c= peso specifico della lega sconosciuta.

Va= volume del piombo.
Vb= volume dello stagno.
Vc= volume della lega.

Possiamo quindi scrivere che:

aVa+bVb-cVc=0

Cioe il volume del piombo per il suo peso specifico più il volume dello stagno per il suo peso specifico meno il volume della per il suo peso specifico fa zero.
Siamo d'acordo?

Possiamo anche scrivere però che:

Vb=Vc-Va

Ed otteniamo un sistema in due equazioni e due incognite Va e Vb appunto che possiamo risolvere con il metodo della sostituzione:

aVa+bVb-cVc=0
Vb=Vc-Va

aVa+b(Vc-Va)-cVc=0
aVa+bVc-bVa-cVc=0
aVa-bVa=cVc-bVc
Va(a-b)=Vc(c-b)
Va=Vc(c-b)/(a-b)

In questo modo, sostituendo alle variabili i valori ed eseguendo le operazioni troviamo il volume del piombo (Va) nella lega. Sottraendo al volume della lega il volume del piombo otteniamo il volume dello stagno presente nella lega.

Mica difficile eh? :shifty:
 
Web  Top
gyppe
view post Posted on 10/6/2009, 14:57




Questo credo sia sfuggito a tutti, a me proprio era sfuggito.
Però ancora non mi hai spiegato la storia del calcolo dell'accelerazione dei rulli e via dicendo, io di quello proprio non ci ho capito nulla. Se proprio hai voglia di farci soffrire e ragionare poi devi anche prenderti il fagotto di levarci tutti i dubbi che ci hai messo in testa eh! :)
 
Top
view post Posted on 10/6/2009, 16:21
Avatar

Immane Rompiball

Group:
Administrator
Posts:
18,287
Location:
Orlo esterno della cintura di Orione stella 1957

Status:


Come no? Ho già risposto anche a quello, sei tu che non ci vai a leggere. :lol:

Ma, se un mattone pesa un chilo più mezzo mattone, quanto mai peserà un mattone? :unsure:


:lol: image
 
Web  Top
view post Posted on 10/6/2009, 16:47
Avatar

Rompiball

Group:
Laureati
Posts:
1,730

Status:


Due mezzi mattoni?
 
Top
maxwell2
view post Posted on 10/6/2009, 16:52




Non hai specificato in che fase si trova il mattone: ovvero se in acqua, per terra o nello spazio.Dato che una piuma precipita al pari di una sfera di piombo , sarebbe giusto saperlo...o no?!? :rolleyes:
 
Top
view post Posted on 10/6/2009, 17:47
Avatar

Immane Rompiball

Group:
Administrator
Posts:
18,287
Location:
Orlo esterno della cintura di Orione stella 1957

Status:


CITAZIONE (livingreen @ 10/6/2009, 17:47)
Due mezzi mattoni?

image image
 
Web  Top
16 replies since 19/5/2009, 10:29   254 views
  Share